Comment
Author: Admin | 2025-04-28
L'incauto acquisto o acquisto di cose di sospetta provenienza è punito dall'art. 712 c.p. con l'arresto fino a 6 mesi o con ammenda non inferiore a 10 euroIncauto acquisto: l'art. 712 c.p. Acquisto di cose di sospetta provenienza: la condotta incriminata Elemento soggettivo e pena La Cassazione sul reato di incauto acquisto Incauto acquisto: l'art. 712 c.p. [Torna su] L'incauto acquisto è una fattispecie di rilevanza penale che trova disciplina nel disposto dell'art. 712 del Codice Penale, il quale così recita: "Chiunque, senza averne prima accertata la legittima provenienza, acquista o riceve a qualsiasi titolo cose, che, per la loro qualità o per la condizione di chi le offre o per la entità del prezzo, si abbia motivo di sospettare che provengano da reato, è punito con l'arresto fino a sei mesi o con l'ammenda non inferiore a dieci euro. Alla stessa pena soggiace chi si adopera per fare acquistare o ricevere a qualsiasi titolo alcuna delle cose suindicate, senza averne prima accertata la legittima provenienza". Acquisto di cose di sospetta provenienza: la condotta incriminata [Torna su] La norma è di apodittica chiarezza. La condotta incriminata consiste nell'acquistare un bene di cui si dubita riguardo alla provenienza. Elementi che dovrebbero allarmare l'acquirente possono essere la qualità o le condizioni con le quali il bene viene offerto, tali che dovrebbero indurre a ritenere che i beni stessi provengano da reato. Carattere distintivo rispetto alla similare figura della ricettazione risiede nell'elemento soggettivo: colpa per quanto riguarda l'incauto acquisto e dolo nella ricettazione. Nella ricettazione, infatti, c'è consapevolezza e certezza riguardo la provenienza delittuosa della cosa acquistata o venduta, mentre nella fattispecie di cui all'art. 712 c.p. elemento incriminante è il mancato accertamento della provenienza (di natura evidentemente colposa). Elemento soggettivo e pena [Torna su] Partiamo dal tenore letterale dell'art. 712 c.p. La norma esordisce con "chiunque", di conseguenza non si tratta di un reato qualificato, ma può essere commesso dalla generalità dei consociati, non è necessario essere in possesso di determinate qualifiche. La condotta consiste nel procurarsi, mediante l'acquisto, cose che per le condizioni alle quali sono offerte o per la qualità delle medesime si sospetta possano provenire da reato. Elemento soggettivo è indiscutibilmente la colpa, poiché se vi fosse dolo si ravviserebbe la più grave fattispecie di ricettazione punita dall'art. 648 c.p. ("…chi, al fine di procurare a sé o ad altri un profitto, acquista, riceve od occulta denaro o cose
Add Comment